News | Gruppo Pragma e Fortitude lanciano i•dive Sport: il coaching ispirato allo sport per far crescere persone e team in azienda

Gruppo Pragma e Fortitude lanciano i•dive Sport: il coaching ispirato allo sport per far crescere persone e team in azienda

Fortitude Sport & Entertainment e Gruppo Pragma, parte della holding Gruppo Ebano, annunciano una partnership per portare i•dive Sport nelle organizzazioni e nelle aziende: un percorso che unisce coaching professionale, contenuti digitali e ispirazione autentica dal mondo dello sport, trasformando valori e approcci sportivi in abitudini efficaci sul lavoro.

Oggi viviamo e lavoriamo sotto una pressione costante: obiettivi sfidanti, cambiamenti rapidi, incertezza. Le cause? Carichi di lavoro sbilanciati, scarsa comunicazione, leadership frammentata, isolamento nei ruoli chiave. Serve un nuovo tipo di allenamento: non solo competenze, ma comportamenti efficaci per affrontare il cambiamento con consapevolezza, lucidità e spirito di squadra.

Insieme, Gruppo Pragma, ideatore della piattaforma i•dive, e Fortitude integrano metodo formativo strutturato, tecnologia abilitante e atleti, per offrire alle aziende un’esperienza personalizzabile, accessibile e ad alto impatto: lo sport come motore concreto di crescita, benessere e sviluppo per persone e team. Ogni persona lavora su di sé, sostenuta dalla forza del gruppo e da una metodologia strutturata e concreta.

“Con i•dive Sport mettiamo la potenza narrativa e valoriale dello sport al servizio delle aziende, trasformando l’ispirazione in comportamenti misurabili” spiega Michele Baratta, Founder & CEO di Fortitude Sport & Entertainment.
“La piattaforma i-dive rende allenabile il cambiamento: piccole azioni quotidiane, dati e community per consolidare nuove abitudini ad ogni livello organizzativo” aggiunge la CEO di Gruppo Pragma, Oriana Cok.

Cos’è i•dive Sport

i•dive Sport è un nuovo modo di intendere il coaching in Italia: un approccio su misura, con metodologia modulare e digitale, costruito su esperienze concrete e sfidanti ispirate allo sport e animate da testimonial che condividono storie autentiche di crescita e resilienza. Il programma bilancia coaching, contenuti digitali, palestre comportamentali e webinar e masterclass, per un apprendimento di gruppo che si adatta ai ritmi di vita e lavoro.

Le attività includono incontri live con coach professionisti, accesso alla piattaforma i•dive con moduli interattivi, palestre digitali, esperienze riflessive guidate e video esclusivi, oltre a contenuti aggiornati, badge e attestati digitali.

Sono 5 le competenze chiave allenate: gioco di squadra e inclusione, leadership e motivazione, gestione dello stress e delle emozioni, decision making e problem solving; adattabilità e spirito di sacrificio. Ogni competenza è ancorata a comportamenti osservabili e a storie reali dello sport, così da rendere davvero misurabile il cambiamento.

Per chi è pensato

i•dive Sport è pensato per chi vuole evolvere, nella vita e nel lavoro:

  • per chi ha attraversato o sta attraversando un momento difficile: aiuta a ritrovare energia, motivazione e direzione per ripartire con fiducia
  • per chi desidera sentirsi più centrato: introduce piccoli cambiamenti sostenibili nella propria quotidianità
  • per chi lavora in contesti sfidanti: aiuta a imparare a gestire lo stress, mantenendo lucidità e stabilità emotiva
  • per chi sta affrontando una transizione personale o professionale: aiuta ad acquisire strumenti per adattarsi e trasformare il cambiamento in opportunità
  • per chi ha bisogno di ritrovare il senso di ciò che fa: risveglia le proprie motivazioni, guidato da esperienze stimolanti e dal gruppo.
  • chi si avvicina a una nuova fase di vita: ridefinisce i propri obiettivi con maggiore consapevolezza e serenità.

Come funziona

Percorsi da 6, 8 o 12 mesi, gruppi da 8 a 22 partecipanti, 3–6 sessioni da 3 ore con diverse fasi (attivazione–allenamento–consolidamento), lavoro continuo in piattaforma e output misurabili: badge per i partecipanti e report con insight e raccomandazioni utili all’HR.

Tre formule guidano l’evoluzione: iniziare il cambiamento (6 mesi), costruire nuove abitudini (8 mesi), consolidare comportamenti efficaci (12 mesi).

5 testimonial di valore

Il progetto è accompagnato da cinque protagonisti dello sport, che portano nelle aziende i loro valori e le loro esperienze sul campo: Bruno Cerella, Legend del basket italiano, imprenditore e co-fondatore Slums Dunk; Massimo Ambrosini, Legend del calcio italiano, ex capitano del Milan e attualmente commentatore sportivo; Giulia Rizzi, schermitrice, oro a squadre ai Giochi Olimpici di Parigi 2024; Riccardo Bagaini, atleta paralimpico, velocista pluricampione italiano; e Ilaria Spirito, pallavolista libero, capitano di Chieri 76 e oro a Parigi 2024 con la maglia Azzurra.

Bruno Cerella – Gioco di squadra e inclusione
“Lo sport è sempre stato, per me, un linguaggio universale: ti insegna che nessuno vince da solo e che la diversità è una ricchezza. In campo, come nella vita, ognuno porta qualcosa che serve al gruppo. Questo progetto mi piace perché racconta proprio il valore di stare insieme e fare squadra”.

Massimo Ambrosini – Leadership e motivazione
“Fare il capitano del Milan non era soltanto una responsabilità in campo, ma significava assumersi la responsabilità di tutto il gruppo, soprattutto nei momenti complicati. Non era un ruolo da indossare, ma un impegno quotidiano: motivare, ascoltare, guidare. Ho scelto di prendere parte al progetto iDive Sport perché la leadership non è un titolo, è un percorso che ognuno di noi può costruire”.

Giulia Rizzi – Gestione dello stress e delle emozioni
“In pedana capita di arrivare a un assalto decisivo con il cuore che batte a mille. In quei momenti non puoi combattere lo stress: devi accoglierlo, respirare e trasformarlo in energia. Questo è ciò che vorrei trasmettere: imparare a restare lucidi anche quando tutto intorno sembra correre troppo veloce”.

Riccardo Bagaini – Decision making e problem solving
“Lo sport mi ha insegnato che le decisioni vanno prese anche quando non hai tutte le certezze davanti. In pista, come nella vita, serve lucidità: decidere, anche nell’incertezza, è la chiave per crescere”.

Ilaria Spirito – Creatività e adattabilità
“La pallavolo mi ha insegnato che non puoi controllare tutto, ma puoi sempre adattarti. Ogni imprevisto è un’occasione per crescere e trovare soluzioni nuove. È lì che entrano in gioco creatività e adattabilità: qualità che lo sport allena ogni giorno e che sono preziose anche fuori dal campo”.

Cosa lo rende unico

i•dive Sport è un approccio innovativo:

• un modello fondato sulle soft skill dello sport, ancorato a comportamenti osservabili
• una tecnologia che accompagna il percorso, sostiene l’apprendimento e ne rende visibili i progressi
• coach certificati con esperienza sportiva e sensibilità relazionale
• percorsi flessibili, modulabili sulle esigenze
• risultati tangibili e osservabili.

Webinar di lancio – Save the date

Il webinar di lancio di i•dive Sport sarà martedì 21 ottobre 2025, ore 14 e ha come argomento “Crescita è allenamento: il coaching ispirato allo sport”. Verrà presentato il modello i-dive Sport, casi d’uso HR/L&D e un panel con coach e testimonial.

Data e ora: martedì 21 ottobre 2025, ore 14

Iscrizioni al webinar →
https://zoom.us/webinar/register/WN_EhCSDGQFSKKuOaVBGB1pKA#/registration