News | Interlinea Edizioni a Bookcity Milano 2025: tra rap, poesia, spiritualità e letteratura per tutte le età

Interlinea Edizioni a Bookcity Milano 2025: tra rap, poesia, spiritualità e letteratura per tutte le età

Anche per questo 2025 Interlinea Edizioni, casa editrice di Gruppo Ebano, torna protagonista a Bookcity Milano, la grande festa diffusa del libro e della lettura che animerà la città dall’11 al 16 novembre. Come sempre, un calendario ricco e sfaccettato, capace di intrecciare generi, linguaggi, pubblici e sensibilità diverse: dalla poesia alla saggistica, dalla narrativa alla letteratura per l’infanzia, passando per la musica, il rap e il dialogo con l’arte contemporanea.

Il filo rosso che attraversa tutti gli incontri è la volontà di raccontare il nostro presente attraverso le storie: storie che indagano l’interiorità, che leggono la società, che reinterpretano la tradizione o che aiutano a superare le piccole e grandi paure.
Un percorso culturale che mette in luce la missione di Interlinea, la nostra missione: dare voce alla complessità attraverso i libri.

Si parte con la narrativa generazionale e gli scrittori “cannibali”

L’esordio della settimana è martedì 11 novembre all’Università Cattolica del Sacro Cuore (ore 15.30), con Alberto Carli e il suo saggio “Jack e gli altri. Letteratura generazionale di fine millennio”. L’incontro sarà l’occasione per riflettere sugli anni Novanta, gli scrittori “cannibali”, la cultura pop e le trasformazioni narrative di un decennio cruciale. Dialogano con l’autore Silvia Ballestra, Alessandro Zaccuri e Giuseppe Lupo.

Un Casanova in musica: il reading dedicato a Sebastiano Vassalli

Giovedì 13 novembre (ore 19, Teatro LabArca) spazio a un suggestivo reading musicale ispirato a “Dux. Casanova in Boemia” di Sebastiano Vassalli. Con Laura Bosio, Roberto Cicala, Giacomo Bertazzoni e Valentina Giusti, il pubblico rivivrà gli ultimi anni di vita di un Casanova sorprendente, raccontato dallo scrittore della “Chimera”.

Emilio Isgrò: una vita tra parola, arte e cancellature

Venerdì 14 novembre (ore 18, Museo del Novecento – Forum900), Interlinea celebra gli 88 anni di Emilio Isgrò con una nuova edizione di “L’avventurosa vita di Emilio Isgrò”. In dialogo con l’artista ci saranno Roberto Cicala e Stefano Jacini, per ripercorrere l’opera di uno dei maestri assoluti dell’arte concettuale italiana, dove la cancellatura diventa rinascita e scoperta del significato.

Poesia per raccontare la contemporaneità

Sabato 15 novembre (ore 15, Castello Sforzesco – Biblioteca d’Arte) è il turno della poesia con le sillogi “Christopher” di Matteo Bianchi e “In absentia” di Alessandro Canzian. Con loro dialogheranno Maurizio Cucchi, Giancarlo Pontiggia e Roberto Cicala, per riflettere su una poesia che attraversa la quotidianità, sfiora l’immaginifico e interroga il divino.

Rap, educazione e linguaggio contemporaneo

Sempre sabato, alle ore 17 al Centro Internazionale di Brera, un incontro dal tema provocatorio e attualissimo: “Il rap è la nuova letteratura?”. Giuseppe Passalacqua, insieme a don Claudio Burgio, presenta “Rap up! Esercizi di stile dalla poesia alla trap”, un volume che esplora il rap come strumento educativo e narrativo e come risorsa per le scienze umane e la didattica della lingua italiana.

Leggere per superare le paure: laboratorio per i più piccoli

Nella stessa fascia oraria, alle 17, al MUBA – Museo dei Bambini, Anna Vivarelli e AntonGionata Ferrari propongono una lettura-laboratorio dai 3 ai 6 anni ispirata a “Non mi fai paura se sei dentro una storia”. Un viaggio nella fantasia per aiutare i più piccoli a riconoscere e vincere le proprie paure attraverso le storie.

La domenica tra meditazione, fede e aforismi

Domenica 16 novembre, alle 12.30 nella Sala delle Accademie della Biblioteca Ambrosiana, Enzo Bianchi, insieme a Giulio Busi, presenta “Il senso del dono. Alla ricerca del Natale perduto”. Un incontro intenso che parte dai ricordi e dall’esperienza spirituale del monaco laico per riflettere sul tempo presente, sulla fragilità e sulla necessità di ritrovare speranza, fede e solidarietà.

A chiudere la presenza di Interlinea, alle ore 16 a Monza (Spazio Carrobiolo), Alberto Casiraghy presenta i libri di aforismi “Gli occhi non sanno tacere” (Interlinea) e “I pesci non parlano mai di rinoceronti” (Manni). Con lui, una tavola rotonda di voci e sensibilità sulla forma breve e sul potere evocativo del pensiero condensato.